La Ferrari, sul finire dell’estate, leva il tetto alle due vetture che sono punte di diamante nelle vendite e le prepara per la bella stagione 2020. A pochi giorni di distanza ecco la F8 Spider e la 812 GTS.

La F8 resta praticamente invariata, il tetto rigido si piega in 14 secondi e può essere mosso anche in marcia fino a 45 Km/h. Purtroppo rispetto alla Tributo si perde la scenografica copertura trasparente in Lexan per sostituirla con uno sportellino che lascia appena intravedere il V8. La meccanica è sempre la stessa con qualche chilo in più. I suoi 720 CV dovrebbero bastare.

Per la GTS, rispetto alla 812Superfast è stata fatta qualche modifica in più, specialmente nella parte posteriore dove esteticamente si è cercato di riprendere vetture scoperte come la 575 Superamerica e la 599 SA Aperta. Dietro le teste dei passeggeri salgono due gobbe di carrozzeria che hanno la funzione di rollbar, ma anche quella di richiamare le auto da corsa del passato. Ok Ferrari ci tiene a sottolineare che tutte le precedenti erano in versione speciale, mentre una V12 di serie con la cappotte non si vedeva da cinquant’anni. Anche la 812 ha il tetto rigido, apertura in 14 secondi fino a 45 km/h. Il meccanismo sembra lo stesso della F8 Spider, ma sulla 812 GTS è stato dato un occhio di riguardo alla capienza del vano bagagli.

Ferrari con l’aggiunta di queste versioni ormai ha una gamma più ricca della Fiat. Senza dubbio prenderei la 812 GTS perchè adoro le scoperte del Cavallino a motore anteriore, infatti una delle mie preferite è la 550 Barchetta Pininfarina. Sarebbero state perfette con il tetto in tela.
Iniziate a scegliere la vostra Ferrari per la prossima estate. Quale delle due? Meglio la F8 Spider o la 812 GTS?
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook e metti il like sulla pagina de Il Garage del Faso.