Ferrari supera se stessa, oltrepassa i suoi limiti e migliora la LaFerrari: è il momento della LaFerrari FXX K.
Basta solo un numero a definirla: 1050 cavalli di potenza.

E’ risaputo che sarebbe arrivata la versione FXX sulla base della LaFerrari.
Per la casa automobilistica di Maranello la sigla FXX indica un gruppo ristretto di superclienti che, dopo aver sborsato una cifra da capogiro, può entrare a far parte di un team di clienti-collaudatori che gareggiano sulla LaFerrari FXX K, a tappe, nei circuiti di tutto il mondo per testarne le performance.
Nel prezzo del “pacchetto” FXX pari a circa 2,5 milioni di euro è compresa la macchina non omologata su strada e quindi utilizzabile solo in pista.
E’ stata presentata ufficialmente per le Finali Mondiali Ferrari di Abu Dhabi a Yas Marina il 7 dicembre 2014.
I dati tecnici sono noti a tutti: motore 12 cilindri da 6.262 cc di cilindrata aspirato con 860 cv di potenza, l’ulteriore botta di potenza è fornita da un motore elettrico capace di 190 cv.
Anche se i cavalli termici e quelli elettrici non andrebbero sommati, ma per rendere l’idea il totale è 1050 cv una potenza devastante.

L’aggiunta della K nel nome, sta per Kers, proprio come il turbo elettrico montato sulle auto di Formula 1, è presente anche sulle LaFerrari in versione standard Hy-Kers. Si tratta di una batteria che si ricarica recuperando l’energia cinetica nelle frenate, il meccanismo si attiva con un bottone. La spinta aggiunge ulteriore potenza al motore termico per affrontare un sorpasso o per procedere con l’adrenalina al massimo, fintanto che la batteria non si scarica.
A differenza del Kers montato su la LaFerrari di serie, sulla LaFerrari FXX K è settabile in quattro modalità:
Fast Charge che permette di ricaricare rapidamente le batterie del sistema ibrido, per utilizzarlo subito.
Long Run per equilibrare le performance durante i lunghi gran premi ed avere un’erogazione fluida.
Qualify che scarica le massime prestazioni della vettura per pochi giri di pista, raggiungendo quasi così il limite degli elementi meccanici.
Manual Boost che permette un picco di coppia, per un sorpasso come un vero e proprio Kers di Formula 1.
È il volante a raccogliere tutte le funzioni: i tempi di risposta dei freni, l’intervento dell’ABS, la durezza delle sospensioni e decine di altre regolazioni, il pilota ha tra le mani il pieno controllo dell’auto.

Nuove le gomme Pirelli P-Zero Slick capaci di comunicare in tempo reale all’auto i parametri di pressione, la temperatura, l’accelerazione longitudinale, laterale e radiale.
La linea della carrozzeria è disegnata dall’aerodinamica: si nota l’aggiunta di prese d’aria, alettoni a candelabro e dell’estrattore posteriore che crea un flusso d’aria sotto l’auto e la schiaccia contro la pista.Vi sentiranno da lontano che state arrivando: lo scarico diretto dal 12 cilindri crea un boato più forte di quello di una Formula Uno, vi interessa l’acquisto della LaFerrari FXX K? Purtroppo le 40 vetture previste sono già state tutte vendute.

Cosa ne pensate dell’ultima creatura Ferrari? Le sportive del futuro avranno motore ibrido? Se l’articolo ti è piaciuto condividilo su Facebook.