La suprema Classe della Range Rover si unisce alla dinamicità della gamma Sport di Land Rover per un modello tutto nuovo. Velar, nome dalle origini spagnole era stato usato per i primi prototipi della storica Range, oggi è un SUV di grandi dimensioni con una carrozzeria dalle linee pulite e proporzionate. Per la prima volta Land Rover cura l’aerodinamica lasciando lisce tutte le superfici, addirittura le maniglie sono integrate nelle portiere il stile Tesla.

Normalmente l’assetto della vettura è più adatto all’asfalto per favorire prestazioni ed abbassare i consumi. In caso di necessità Velar può alzarsi fino a 251 mm da terra in piena tradizione Land Rover riesce a comportarsi da Regina del fuoristrada. Nei motori c’è l’imbarazzo della scelta: si parte dal tranquillo turbo diesel 2.0 a 4 cilindri con 180 CV fino al mostruoso Supercharged 3.0 benzina V6 da 380 CV, tutti accoppiati dall’automatico ad otto marce.
L’interno è lussuosissimo: materiali di prima qualità e rifiniture da Rolls-Royce. La plancia è interamente digitale al centro sono posizionati due schermi da 10″ di cui quello superiore è inclinabile. La chicca tecnologica è la possibilità di gestire l’auto tramite un’app dal telefono o dallo smart watch che consente di: aprire e chiudere le portiere, selezionare la temperatura dell’abitacolo, geolocalizzare l’auto ed accendere il motore da remoto. La chiave della Velar è elettronica quindi può funzionare tenendola in borsa o in tasca, volendo può essere sostituita dall’Activity Kay un braccialetto in gomma resistente anche all’acqua comodo per le attività sportive o per chi perde le chiavi.

Land Rover è la migliore nelle fuoristrada, ma anche nei SUV?. Cosa ne pensate della nuova Velar?
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook e metti il like sulla pagina de Il Garage del Faso.